Skip to content

STRAPPI

Collettivo Antipsichiatrico

  • Home
  • Chi siamo
  • Materiali
  • Iniziative
  • Stampe e adesivi
  • INFORMAZIONI SUL TSO
    • AUTODIFESA

OPUSCOLO: LA BUSSOLA NEL CAOS

Posted on 2022/11/01 - 2022/11/01 by Collettivo STRAPPI

DALL’INTRODUZIONE:

Questa è una fanzine partecipativa. L’intenzione è che serva a riconoscere, rappresentare, fare una mappa per navigare nei brutti periodi o nei momenti di crisi.
Puoi usarla così com’è, modificarla o inventarne una nuova, cerca di farla tua! Questo formato non può funzionare per tuttx, speriamo comunque che ti ispiri a farne qualcosa. Pasticciala, tagliala, disegnaci, bruciala, incollaci sopra qualcos’altro, fanne carta igienica… l’idea è che tu abbia vicino qualcosa da usare se ti senti in crisi, se provi emozioni troppo intense, e costruire strumenti per prenderti cura di te o perché possano farlo delle persone amiche. Può darsi che non serva per niente, allora prendilo come spunto per trovare qualcos’altro che possa andare bene per te.
Questo quaderno è il frutto delle nostre esperienze e ricerche personali, delle nostre lotte di costruzione e decostruzione. Abbiamo trovato un testo proveniente dal mondo dell’antipsichiatria (Mapa de locos), scritto da una persona che l’aveva creato per sé, l’abbiamo ripreso e sviluppato [estrapolato dall’introduzione dell’originale]: “Questo é un tentativo per immaginare altri modi in cui chiunque possa riconoscersi al di là delle etichette della medicina e della psicologia-psichiatria.
Sentiamo l’importanza di rivendicare che i nostri corpi funzionano ognuno a suo modo, e di prendersi il tempo e lo spazio per guardarci dentro e scoprire le nostre diverse identità senza paura di essere etichettatx o giudicatx per quello che può capitarci.
Vorremmo propagare un impulso verso un diverso modo di comprendere il mutuo appoggio nelle nostre comunità e pensare a come potremmo ascoltarci, curarci mutuamente e trasformare le nostre relazioni.
Sfidiamo l’idea che il modo in cui sperimentiamo il mondo è sbagliato, l’idea di essere qualcosa che ha bisogno di essere corretto per “tornare ad essere normale”. Preferiamo pensare alle nostre esperienze come a qualcosa di cui avere cura, qualcosa che ci dà forza, che ci dà materiale per capire cose importanti dei nostri cuori, delle nostre menti, dei nostri
corpi…
Vogliamo liberarci tra noi e liberare il mondo che ci circonda”. Questa liberazione passa secondo noi attraverso la responsabilizzazione dell’individuo, che permette di scegliere attivamente come reagire o gestire i propri stati, al contrario della psichiatria, che impone una cura diretta dall’alto (medico) verso il basso (paziente) senza lasciare scelta e applicando
un trattamento repressivo quando certi limiti vengono superati.
La sofferenza è diversa per ognun*. A volte le spalanchiamo le porte come a una situazione in cui ci si sente a casa, altre la reprimiamo e neghiamo le nostre emozioni dicendo “non sono mica senza cibo, in un paese in guerra”… tipico senso di colpa che ci si infligge quando non si trova razionalmente degna la propria sofferenza; eppure riconoscerla e permetterle di essere non vuol dire “fare la vittima” (spesso siamo vittime soprattutto di ciò che diciamo a noi stessx!)… anzi significa attivare, coscienti che siamo responsabili per noi stessx, un processo che va nella direzione di sentirsi meglio. Per trasformarci e lavorare su di noi è imprescindibile conoscersi e accettarsi per come si è, con le proprie vulnerabilità, i propri limiti, ma anche qualità, potenze, desideri, abilità…

labussolanelcaos@insiberia.net

PDF: LA BUSSOLA NEL CAOS

Posted in Antipsichiatria, Autodeterminazione, Materiali, Opuscoli, Salute

Navigazione articoli

OPUSCOLO: GESTIRE UNA CRISI
LIBRI: 41-bis. IL CARCERE DI CUI NON SI PARLA



  • SOLIDARIETÀ ANTIPSI/ANTI-INPS
  • MORTO UN OPG SE NE FA UN ALTRO
  • T.S.O. GUIDA MOLTO PRATICA ALL’AUTODIFESA
  • LIBRI: IL TELEFONO VIOLA. CONTRO I METODI DELLA PSICHIATRIA
  • MODELLO DI RICORSO AL T.S.O. E DELEGA A PERSONA DI FIDUCIA
  • SMASH REPRESSION!
  • UNA BIBLIOTECA PER L’ANTIPSI! PROIEZIONE “MAGNIFICHE SORTI E PROGRESSIVE”
  • LIBRI: NEMESI MEDICA
  • PSICHIATRIA…
  • LUNEDÌ SOCIALITÀ ANTIPSI * HACKERIAMO LA GABBIA

  • Antiproibizionismo
  • Antipsichiatria
  • Autodeterminazione
  • Autodifesa
  • Carcere
  • Cinema
  • Farmaci
  • Fumetti
  • Gentrificazione
  • Infanzia e adolescenza
  • Iniziative
  • Libri
  • Materiali
  • Medicina
  • Militarizzazione
  • Opuscoli
  • Radio
  • Riduzione del danno
  • Salute
  • Scritti e riflessioni
  • Scuola
  • Sindemia
  • Smart city
  • Stampe, serigrafie e adesivi
  • Stato d'emergenza
  • T.S.O.
  • Tecnologie e digitalizzazione

Gli ultimi libri, materiali, fumetti e opuscoli caricati:

  • T.S.O. GUIDA MOLTO PRATICA ALL’AUTODIFESA
    T.S.O. GUIDA MOLTO PRATICA ALL’AUTODIFESA Trattamento Sanitario Obbligatorio. Cosa può fare chi è dentro. Cosa può fare chi è fuori. Pur non riconoscendo nessuna validità né alla psichiatria, né alle… Leggi tutto: T.S.O. GUIDA MOLTO PRATICA ALL’AUTODIFESA
  • LIBRI: IL TELEFONO VIOLA. CONTRO I METODI DELLA PSICHIATRIA
    di Giorgio Antonucci  ed Alessio Coppola 1989 edizioni Elèuthera Davide subisce l’amputazione della gamba a causa di un ricovero coatto. Valerio e Teresa vengono per decine di anni legati e… Leggi tutto: LIBRI: IL TELEFONO VIOLA. CONTRO I METODI DELLA PSICHIATRIA
  • LIBRI: NEMESI MEDICA
    NEMESI MEDICA Ivan Illich “La corporazione medica è diventata una grande minaccia per la salute.” 1976 Ivan lllich conduce in questo suo libro una serrata analisi critica che demitizza l’istituzione… Leggi tutto: LIBRI: NEMESI MEDICA
  • PSICHIATRIA…
     
  • LIBRI: TECNOLOGIE DEL DOMINIO. LESSICO MINIMO DI AUTODIFESA DIGITALE
    LIBRI: TECNOLOGIE DEL DOMINIO. LESSICO MINIMO DI AUTODIFESA DIGITALE Collettivo Ippolita 2017 Le parole delle tecnologie del dominio sono molte, e riguardano tutti gli abitanti del pianeta Terra, anche non… Leggi tutto: LIBRI: TECNOLOGIE DEL DOMINIO. LESSICO MINIMO DI AUTODIFESA DIGITALE

Progetti amici:

  • Collettivo Senzanumero
  • Collettivo Antonin Artaud
  • Collettivo Camap
  • Brigata Basaglia
  • Anarchoherbane Kollektiv
  • Sindemia
  • Brughiere
  • Infopsi

Proudly powered by WordPress | Theme: micro, developed by DevriX.