Skip to content

STRAPPI

Collettivo Antipsichiatrico

  • Home
  • Chi siamo
  • Materiali
  • Iniziative
  • Stampe e adesivi
  • INFORMAZIONI SUL TSO
    • AUTODIFESA

Categoria: Gentrificazione

SPAZIO URBANO E PSICHIATRIZZAZIONE DELLA DISSIDENZA

Posted on 2022/11/10 - 2022/11/25 by Collettivo STRAPPI

[Polizia e psichiatria: conosciamo le loro cure e i loro trattamenti]

Il proliferare di pratiche psichiatriche va di pari passo ai processi che vedono le città configurarsi sempre più come industrie di sfruttamento e controllo. Metropoli mediate da aziende private, interconnesse e digitalmente sorvegliate, disciplinate sempre più in senso autoritario e iper-razionale, centri di profitto burocratizzati, scientificamente normati e igienizzati, tra telecamere “intelligenti”, “innovazione” urbana, sofisticate architetture e panchine antidegrado. Speculazione edilizia e militarizzazione dei territori aprono la strada ad affitti impossibili, sfratti e sgomberi, oltre che a progetti di ipocrisia sociale all’insegna del greenwashing, del socialwashing, della menzogna tecnologica [la smart city] e della falsa coscienza. A colpi di riqualificazione, decoro e repressione, si esaspera l’inesorabile processo di espulsione – legittimato da culture securitarie – di tutte quelle soggettività considerate problematiche al discorso del potere e non utili al profitto. Lungo le strade in ogni città rastrellamenti quotidiani si abbattono sulle fasce più marginalizzate della società. Una “sicurezza” sempre più “preventiva” , volta ad asfaltare tutti gli spazi di fiducia, libertà, relazione, intersezione, prossimità e solidarietà dal basso.

In nome delle bandiere del decoro e del degrado, controllo e repressione identificano costantemente nuovi “mostri” su cui scaricare insicurezza e timori per fomentare tutte quelle paure che possono essere strumentalizzate in funzione di consenso: l’obbiettivo é spezzare qualsiasi possibilità di  solidarietà e impedire qualsivoglia forma di messa in discussione del presente. La retorica del “decoro” e del “degrado”, la gestione violenta e iper-razionale dello spazio urbano, la pulizia di quanto imprevisto e non-normato, non sono altro che l’esito di un potere che si appella in modo sempre maggiore a paradigmi psichiatrici e a dicotomie di stampo binario e patriarcale. Questi paradigmi si consolidano nell’articolazione del potere di pari passo all’irreggimentazione delle strutture che lo regolano, e che regolano le relazioni all’interno dei  territori e tra le persone.

Assistiamo all’uso sempre più frequente e capillare del daspo urbano per allontanare persone “sgradite”, e della manipolabilissima categoria di “pericolosità sociale” di derivazione psichiatrica e fascista per reprimere il conflitto e contenere/sedare diseguaglianze e oppressioni. Vediamo continuamente puntare il dito contro la “malamovida”, neologismo che si vuole contrapposto a “buona movida”, cioè a quella socialità che rientra perfettamente negli spazi e nei tempi del consumo. Anche l’infanzia è nel mirino: attraverso la costruzione mediatica del “bullo” e della “baby gang”, giovani e adolescenti sono continuamente trattati e rappresentati come un problema di ordine pubblico da reprimere mentre rimangono intatti quei modelli che il sistema stesso riproduce ed esalta, pesci grandi che mangiano pesci piccoli all’interno di realtà dove solo chi ha soldi e potere è preso in considerazione, e chi non accetta di essere un cavallino da corsa non è nessuno. Nel frattempo imprese e attività commerciali sono incentivate a tappezzare i marciapiedi di telecamere con la promessa di detrazioni fiscali, gli individui sono incoraggiati a sorvegliare le strade a loro volta, forti di una crescente accessibilità dell’intervento delle forze dell’ordine, cementificandone il ruolo di controllo e repressione anche all’interno dei singoli, costantemente spinti alla delazione piuttosto che alla relazione.

Lo spazio pubblico irrimediabilmente costruito a immagine dell’uomo bianco, eterosessuale e borghese richiede prestazioni sempre più abiliste e performative che seguono norme ideali di neurotipicità o aspettative sociali calate dall’alto piuttosto che concrete e reali esigenze provenienti dalle soggettività oppresse che vivono desideri e bisogni altri.

L’organizzazione algoritmica dello sfruttamento, la mercificazione esasperata di ogni aspetto della vita, sta depoliticizzando l’incontro con noi stessi, con l’altro e con l’ambiente e incoraggiando una sempre più ampia disumanizzazione delle relazioni sociali. La psichiatria è pronta a raccogliere i cortocircuiti di queste oppressioni e a colonizzare con nuovo slancio il quotidiano e l’individuo: la platea di “difetti” e “tare” da “curare” è destinata ad aumentare proporzionalmente allo sfruttamento e all’oggettivazione che attraversano sempre più infanzia ed età adulta. Lo sfruttamento, l’isolamento e il disciplinamento esasperato di ogni aspetto della vita, l’insicurezza legata al presente e al futuro, la vede infatti in prima fila nell’individuazione di nuovi “disturbi” e “terapie” per “contenere” con nuove diagnosi e nomenclature le “ansie”, legate a rabbia, paura e frustrazione in crescente aumento, da addomesticare e spiegare con specializzazioni create ad hoc.

Ma la solitudine a fronte di un contesto comunitario deprivato si riferisce anche ad una vita sociale impossibile nei “loculi” domestici cittadini.

La famiglia nucleare patriarcale come modello dominante continua a svolgere il suo ruolo di piccola istituzione totale, laboratorio quotidiano di abusi, isolamento e oppressioni sistemiche: lo spazio domestico e familiare spesso infatti esaspera dinamiche oppressive con la tendenza mattofobica a isolare una vittima, che diventa tante volte capro espiatorio di situazioni nocive, da punire proprio quando manifesta in maniera eterodossa atti di libertà ed espressione di sè che non vengono capiti o accettati. Non dimentichiamo che, così come le violenze, anche il ricorso alla psichiatria, quando avvengono i TSO,  proviene sovente da persone conviventi e spesso parenti della persona interessata, vuoi per mancanza di conoscenza, vuoi per mancata elaborazione di alternative, che il più delle volte nei nuclei famigliari sono assenti o non ricercate per l’accumularsi e incancrenirsi di processi tendenti  a circoli viziosi che si richiudono al loro interno.

Tutto questo, come soggettività con un posizionamento antiautoritario e antipsichiatrico non solo ci riguarda, ma ci chiama in causa. Le strade che vorremmo percorrere sono in direzione altra rispetto alla famiglia intesa come nucleo ciseteronormativo, nella direzione di legami e parentele inedite dove l’aspetto di interdipendenza e cura reciproca si alimentano in un circolo virtuoso.

E’ evidente quanto la fatica ad organizzare una resistenza derivi in primo luogo dall’inesorabile sottrazione di reali spazi di autodeterminazione, soggettivazione e messa in comune delle esperienze, in favore della competizione fra individualità deprivate, impegnate a sopravvivere e concorrere come monadi per rimanere a galla.

CONOSCIAMO LA FALSA SICUREZZA CHE VENDONO PSICHIATRIA E POLIZIA, CONOSCIAMO LE LORO CURE E I LORO TRATTAMENTI!

A fronte di un’oppressione che vede coinvolte sempre più soggettività, crediamo sia urgente e necessario individuare spazi dove liberare complicità, legami nuovi e solidarietà impreviste!

Collettivo antipsichiatrico STRAPPI

PDF PSICHIATRIZZAZIONE DISSIDENZA


Posted in Antipsichiatria, Autodeterminazione, Gentrificazione, Materiali, Militarizzazione, Scritti e riflessioni, Smart city, T.S.O.



  • SOLIDARIETÀ ANTIPSI/ANTI-INPS
  • MORTO UN OPG SE NE FA UN ALTRO
  • T.S.O. GUIDA MOLTO PRATICA ALL’AUTODIFESA
  • LIBRI: IL TELEFONO VIOLA. CONTRO I METODI DELLA PSICHIATRIA
  • MODELLO DI RICORSO AL T.S.O. E DELEGA A PERSONA DI FIDUCIA
  • SMASH REPRESSION!
  • UNA BIBLIOTECA PER L’ANTIPSI! PROIEZIONE “MAGNIFICHE SORTI E PROGRESSIVE”
  • LIBRI: NEMESI MEDICA
  • PSICHIATRIA…
  • LUNEDÌ SOCIALITÀ ANTIPSI * HACKERIAMO LA GABBIA

  • Antiproibizionismo
  • Antipsichiatria
  • Autodeterminazione
  • Autodifesa
  • Carcere
  • Cinema
  • Farmaci
  • Fumetti
  • Gentrificazione
  • Infanzia e adolescenza
  • Iniziative
  • Libri
  • Materiali
  • Medicina
  • Militarizzazione
  • Opuscoli
  • Radio
  • Riduzione del danno
  • Salute
  • Scritti e riflessioni
  • Scuola
  • Sindemia
  • Smart city
  • Stampe, serigrafie e adesivi
  • Stato d'emergenza
  • T.S.O.
  • Tecnologie e digitalizzazione

Gli ultimi libri, materiali, fumetti e opuscoli caricati:

  • T.S.O. GUIDA MOLTO PRATICA ALL’AUTODIFESA
    T.S.O. GUIDA MOLTO PRATICA ALL’AUTODIFESA Trattamento Sanitario Obbligatorio. Cosa può fare chi è dentro. Cosa può fare chi è fuori. Pur non riconoscendo nessuna validità né alla psichiatria, né alle… Leggi tutto: T.S.O. GUIDA MOLTO PRATICA ALL’AUTODIFESA
  • LIBRI: IL TELEFONO VIOLA. CONTRO I METODI DELLA PSICHIATRIA
    di Giorgio Antonucci  ed Alessio Coppola 1989 edizioni Elèuthera Davide subisce l’amputazione della gamba a causa di un ricovero coatto. Valerio e Teresa vengono per decine di anni legati e… Leggi tutto: LIBRI: IL TELEFONO VIOLA. CONTRO I METODI DELLA PSICHIATRIA
  • LIBRI: NEMESI MEDICA
    NEMESI MEDICA Ivan Illich “La corporazione medica è diventata una grande minaccia per la salute.” 1976 Ivan lllich conduce in questo suo libro una serrata analisi critica che demitizza l’istituzione… Leggi tutto: LIBRI: NEMESI MEDICA
  • PSICHIATRIA…
     
  • LIBRI: TECNOLOGIE DEL DOMINIO. LESSICO MINIMO DI AUTODIFESA DIGITALE
    LIBRI: TECNOLOGIE DEL DOMINIO. LESSICO MINIMO DI AUTODIFESA DIGITALE Collettivo Ippolita 2017 Le parole delle tecnologie del dominio sono molte, e riguardano tutti gli abitanti del pianeta Terra, anche non… Leggi tutto: LIBRI: TECNOLOGIE DEL DOMINIO. LESSICO MINIMO DI AUTODIFESA DIGITALE

Progetti amici:

  • Collettivo Senzanumero
  • Collettivo Antonin Artaud
  • Collettivo Camap
  • Brigata Basaglia
  • Anarchoherbane Kollektiv
  • Sindemia
  • Brughiere
  • Infopsi

Proudly powered by WordPress | Theme: micro, developed by DevriX.